FORNITURA E POSA COPERTE IN TEAK CHIAVI IN MANO
Importiamo direttamente il legno grezzo usato nella costruzione di coperte per Yacht e di navi di Lusso

Le zone più adatte alla produzione sono quelle pluviali, dove si alterna sempre una stagione secca ad una fortemente umida, fra il 10° ed il 25° grado di latitudine Nord, ad altitudini che raggiungono spesso i 1500 m s.l.m..


Il teak giunge in Europa già agli inizi del novecento,

Per la produzione del decking è quindi necessario operare delle scelte all’interno delle varie aree di provenienza privilegiando quelle che sono in grado di garantire la materia prima ideale. I nostri tronchi vengono quindi selezionati esclusivamente da partite provenienti dalle seguenti aree birmane: Yamethin, Pyinmana, Meiktila, Prome, Minbu, May Myo, Aunglan, Yaw, Thayet.
Lavorazione e specifiche doghe
Per ottenere la massima qualità nelle doghe fornite, la nostra azienda si occupa sin dal principio della ricerca dei tronchi più adatti alla lavorazione.
La prima fase è costituita dalla ricerca della materia prima d'eccellenza; ai nostri surveyor in loco facciamo acquistare solo tronchi classificati G1 Special Area colore Golden.

Presso i nostri magazzini, provvediamo a segare i tronchi a spessore e ricomporli in boules steccato secondo misura e specifica doga, quindi, dopo ca. 4/6 mesi di stagionatura naturale, le tavole risultanti vengono passate in macchine multilama al fine di creare i quadrotti (quarter sawn) da utilizzarsi per la lavorazione “in costa”; quindi nuovamente a multilama ottenendo così un prodotto corrispondente alle specifiche richieste dalla nautica.

A questo punto il prodotto è da considerarsi finito per la maggior parte dei cantieri che esegue la fase di rifinitura a seconda delle proprie specifiche e consuetudini lavorative; normalmente la finitura avviene su scorniciatrice da cui otteniamo il prodotto finito con o senza comento a seconda delle richieste.
In alcuni piccoli cantieri viene utilizzata la "toupie". Le doghe in teak devono presentare le venature disposte verticalmente. La percentuale acquosa del legno non dovrebbe superare il 12%. Un livello iniziale di umidità troppo elevato potrebbe determinare un ritiro eccessivo di ogni singola doga una volta esposta all’aria aperta, sollecitando così il giunto realizzato con un sigillante poliuretanico monocomponente provocandone la rottura.

Denominazione | Teak |
Nome Scientifico | Tectona grandis |
Venatura | Visibile |
Tessitura | Uniformemente fine |
Aspetto | Grasso |
Fibratura | Regolare ma anche mossa |
Resistenza alle alterazioni | Elevata |
Peso Volumico | ca. 650 Kg/m2 (medio a umidità del 12%) |
Resistenza all'urto | Media |
Resistenza media alla compressione assiale | ca. 550 kp/cm2 |
Resistenza media alla flessione | ca. 1200 kp/cm2 |
Modulo medio di elasticità | 110.000 kp/cm2 |
Durezza | Media |
Nervosità | Bassa |